❗️ In order to use Verkami you must do it from another browser. Install or enter from: Microsoft Edge, Chrome or Firefox. Microsoft has stopped updating the Internet Explorer browser you are using and it is no longer compatible with most websites.

IL PIANOFORTE: passato e futuro

Un viaggio attraverso Europa e Asia che mostra l'evoluzione della musica classica come concetto estetico e sociale.

garciamorelli

A project of

Category

Created in

Firenze, Italia
0
seconds
28
Pledges
850€
From 3.500€
Contribute to the project
View project in Castellano and English

Choose your reward

Support it with a donation

Contribute without a reward
Donate to the project without receiving any reward:

Il progetto

Patricia García Gil e Fabio Morelli si sono conosciuti a Firenze, grazie all’arte. LEI pianista e attrice, LUI geologo, attore e videomaker. Il palcoscenico li ha uniti e li ha spinti a cercare, provare e condividere nuove emozioni.

Ma cosa ci fanno una pianista/attrice e un attore/geologo/videomaker (aiuto) insieme?? Vogliono raccontarvi una storia fatta di musica e immagini, di persone e paesi, di creazioni ed evoluzioni.

Durante il tour di concerti che li porterà attraverso Italia, Olanda e Cina vi parleranno del fortepiano e della splendida musica che… - No, no, no, aspettate! Sapete cos’è un fortepiano? Sí, potrebbe essere uno strumento musicale, fin qui tutto bene! È a corda? A fiato? A percussione? Allora, è un cordofono a percussione! E se vi diciamo che è il principale precursore del pianoforte che conoscete?!

Infatti, non si può parlare di due strumenti diversi, ma di un unico strumento che ha subito nel tempo una decisa e profonda evoluzione a seconda delle esigenze dell’epoca. Basti pensare che il fortepiano è stato lo strumento che conobbero i grandi esponenti della musica Classica, come Mozart e Beethoveen per il quale concepirono le loro grandi idee musicali così geniali. - E sapete dove è nato? A Firenze! Ironia della sorte, il nostro viaggio incomincia proprio da qui.

Cosa vogliamo realizzare

In questa occasione abbiamo deciso di approfondire il mondo del fortepiano.

Patricia, specialista in materia, realizzerà un tour di concerti che la porteranno dall’Italia (Fondazione Zeffirelli di Firenze), passando per l’Olanda (Geelvinck Festival) a Hong Kong (Baptist University), dove realizzerà anche una registrazione per la Radio Nazionale.

Ci piacerebbe approfittare di questo entusiasmante viaggio per realizzare un documentario sulla storia, la tecnica e la concezione stilistica e filosofica dello strumento e promuovere i suoi valori e la sua importanza.

Con una delle nostre storie e interpretando i personaggi adeguati, vogliamo presentare il fortepiano come l’icona del pensiero del S.XVII, “Secolo della luce e della illustrazione”: tutti gli umani sono uguali, hanno la capacità di apprezzare l’arte e devono avere accesso a questa.

Spiegheremo che le opere più importanti del repertorio classico (composte per Clementi, Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin, Brahms ecc…), anche se oggi si suonano col pianoforte moderno, nacquero e furono concepite con i suoni nitidi, raffinati e delicati del fortepiano.

Vedremo la differenza di intendere la musica classica nell’ambito didattico e professionale tra Occidente e Oriente per osservare più da vicino perché l’Asia ha colto la musica occidentale con tanto entusiasmo mentre in Europa sembra essere in declino.

Intervisteremo musicisti ed esperti del settore e cercheremo di rendere utile il nostro video affinché si possa stabilire uno scambio culturale che duri e porti a nuove collaborazioni internazionali.

QUI AVETE QUALCHE ESEMPIO DEL "SUONO ORIGINALE" DELLA MUSICA:

FORTEPIANO "Schantz" Sonata de W.A. Mozart
FORTEPIANO "Lange" Sonata de M. Clementi
FORTEPIANO "Pleyel" Ballada de F. Chopin
FORTEPIANO "Stein" Faschingsschwank aus Wien, Schumann

A cosa destineremo il vostro supporto

L'arte è importante per tutti, è uno dei principali mezzi di espressione dell'essere umano, attraverso il quale manifesta le sue idee e i suoi sentimenti. Esercita un effetto liberatorio e anti-stress e il suo impatto scatena cambiamenti in noi stessi e nella società.

Nei secoli passati l'arte era un circolo chiuso al quale solo tenevano accesso le classi privilegiate, ovvero, solo coloro che commissionavano e acquistavano opere d'arte. Tuttavia, dall'apertura dei primi musei pubblici nel secolo XVIII, il "Secolo della luce e dell'illustrazione", la partecipazione del pubblico in generale nell'apprezzamento dell'arte è stata ogni volta maggiore, favorita soprattutto dall'aumento dei mezzi di comunicazione di massa (stampa, libri, riviste). Oggi, attraverso internet e le reti sociali abbiamo la possibilità di renderlo accessibile a TUTTI.

Con il tuo supporto, prenderai parte a questa missione, aiutandoci a coprire i costi di viaggio, alloggiamento, materiale, organizzazione dell'evento, pubblicità... (senza contare le ore di lavoro per la preparazione di un concerto o il montaggio di un documentario!!!).

** Al momento la cultura non riceve l'aiuto che merita e che tutti meritiamo, se non grazie a persone come te. **

Cosa facciamo e chi siamo

Firenze è veramente una città splendida. L’arte che racchiudono le sue antiche mura sono un toccasana. - È una fonte d’ispirazione a cui abbiamo già deciso in passato di dedicare una storia pitturata, colorata e raccontata attraverso un piccolo viaggio che spiegava le origini delle rocce ornamentali le facciate del Duomo di Firenze. Qui di seguito trovate il video così che potete vedere lo stile che ci caratterizza.

In questa città non solo abbiamo condiviso l’arte che ci circonda ma anche rappresentato opere in alcuni dei teatri che la riempiono e la rendono artisticamente viva.

Firenze è una delle culle del fortepiano e ritrova in esso un centro dedicato, unico nel mondo: l’Accademia Bartolomeo Cristofori, in cui hanno restaurato più di 150 strumenti originali e dove si trova una collezione di grande valore storico di fortepiani che (e queste è veramente stupefaciente, visto che sono oggetti da collezione) si possono suonare concedendo alla musica il ritorno al suo suono originale.

Patricia è una delle fortunate che ha avuto il privilegio di esibirsi come concertista nel prestigioso e magico luogo. Ma non solo, Firenze è generosa e le ha permesso di suonare anche nelle più importanti sale storiche della città, come il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, antica dimora della famiglia dei Medici.

-Va bene va bene, Patricia è molto brava ma possiamo tornare alla coppia? Dov’è finito Fabio??? Ah..eccolo qui sotto!

Fabio è un appassionato di scienza, teatro e cinema che, in qualche modo, lo hanno avvicinato al videomaking. Fabio adora riprendere e riprendersi, per hobby e per lavoro, all’aperto o al chiuso, in città o in campagna, in montagne o al mare, insomma, dovunque e comunque. E questo perché possa sempre condividerne una “video storia”. - Abbiamo parlato molto di Firenze (si vede che ci ispira!) ma non ci piace solo creare delle storie qui! Insieme ci dedichiamo ai video blog per avvicinare alcuni temi che ci sembrano interessanti al nostro pubblico.

Se volete sapere di più su di noi

Il sito di Patricia
Il canale YouTube di Fabio
La nostra esperienza in progetti simili, individuali e insieme!

Per seguirci clicca "mi piace" sulla nostra pagina Facebook -> Vlogart

ABBIAMO CREATO "VLOGART" COSÌ CHE POTETE SEGUIRE TUTTO LO SVILUPPO DEL PROGETTO. Troverete video, links, audioletture, interviste e pubblicazioni su tutto quello che ti abbiamo detto, mentre lo facciamo! E se hai suggerimenti, domande o commenti non esitare a scriverci: saremo felici di entrare in contatto lavorando insieme per un mondo pieno d'arte!

Calendario previsto

1- I concerti si svolgono tra il 21 agosto 2018 e il 10 ottobre 2018;

2- Il montaggio del video durante il mese di novembre 2018 e dicembre 2018;

3- La presentazione nel mese di dicembre 2018 e di gennaio 2019 (questa presentazione e il concerto sono la scadenza per la consegna dei premi).

FAQ

There are none published yet.

Do you have any other queries or questions?

Ask the author

6 comments

If you are already a sponsor, please Log in to comment.

  • rafahowell

    rafahowell

    over 6 years

    Buena suerte y muchos éxitos!!!

  • garciamorelli

    garciamorelli
    Author

    over 6 years

    Gracias Ester!!

  • Ester

    Ester

    over 6 years

    Espero que con esta pequeña aportación pueda ayudar un poquito a este proyecto tan especial y tan interesante. Suerte y muchos éxitos!!! 😘😘

  • garciamorelli

    garciamorelli
    Author

    almost 7 years

    Muchísimas gracias!!!

  • JUANA MARIA

    JUANA MARIA

    almost 7 years

    Me llamo Angel Garcia. Enhorabuena por el proyecto

  • JUANA MARIA

    JUANA MARIA

    almost 7 years

    Me encanta vuestro proyecto

We use essential cookies to provide our service and third-party cookies to track the usage of the page. Cookie Policy