❗️ In order to use Verkami you must do it from another browser. Install or enter from: Microsoft Edge, Chrome or Firefox. Microsoft has stopped updating the Internet Explorer browser you are using and it is no longer compatible with most websites.

L'ultimo giorno

Un documentario sulla minuscola scuola di Alicudi. La storia di un'insegnante d'avanguardia che ne ha fatto la missione di una vita. I suoi ultimi tre alunni, al bivio dell'adolescenza. Un'esperienza rara che finisce. Nel microcosmo dell'isola, lo specchio di una scuola e di un Paese in bilico.

alberto bougleux

A project of

Category

Created in

Barcellona
0
seconds
99
Pledges
6.503€
From 6.500€
Contribute to the project
View project in English and Castellano

Choose your reward

Support it with a donation

Contribute without a reward
Donate to the project without receiving any reward:

L'ultimo giorno (Documentario, 52')

Un documentario sulla scuola di Alicudi, probabilmente la più piccola d'Italia. La storia di un'insegnante d'avanguardia che ne ha fatto la missione di una vita. I suoi ultimi tre alunni, al bivio dell'adolescenza. Un'esperienza rara che finisce. Nel microcosmo dell'isola, lo specchio di una scuola e di un paese in bilico.

Il documentario è ora disponibile su www.scuoladialicudi.tk

Sinossi

Nel mezzo del Mediterraneo c’è una piccola isola di sole scale. Vi abitano 50 persone e tre bambini: Mirko, Valentino e Gabriele. Al gradino 300 c’è la loro scuola. Mirko, Valentino e Gabriele sono gli unici alunni.

Le maestre vengono ogni settimana dalla costa, distante più di tre ore di aliscafo. Alcune, come Marzia, sono spinte da una vera passione per quella scuola tanto particolare. Tutte però il venerdì ripartono. Tutte tranne Teresa, che sull’isola invece ci vive, anche lei al gradino 300. Teresa è di Milano, non le manca molto alla pensione. Un giorno di 15 anni fa ha deciso fa di dedicare la sua vita all’isola e alla sua minuscola scuola.

Teresa è una maestra moderna e creativa, che sa che i metodi tradizionali non possono funzionare con i figli di quell’ambiente chiuso e impervio. Rendere viva e possibile la scuola anche in questo lembo sperduto d’Italia è stata la battaglia della sua vita, che l’ha portata a scoprire lentamente la realtà spesso violenta che si nasconde sotto l’immagine radiosa dell’isola.

Violenza che i suoi alunni fanno esplodere in aula. Nella scuola dell’isola di sole scale i banchi volano. Mirko, Valentino e Gabriele sono gli ultimi alunni di Teresa. Dopo di loro dicono che la scuola dell’isola chiuderà.

Una camera fissa dietro la cattedra, l'imprevedibile teatro quotidiano dei tre alunni della scuola più piccola d’Italia, il loro rapporto liberatorio con il mare, di cui sono figli e padroni. Su tutto, le riflessioni di Teresa, custode di un’esperienza unica e di frontiera, ora al termine.

L'ultimo giorno è il racconto intimo e irripetibile della straordinaria esperienza della scuola dell'isola di Alicudi. La parabola di una missione educativa in un territorio di confine vissuta con profonda passione civile. Il simbolo di un modo di vivere e fare scuola che ha radici profonde nella storia dell'Italia repubblicana, e che oggi rischia l'estinzione.

Oltre l'isola: una campagna di crowdfunding per un'altra scuola possibile

Dopo l'incredibile avventura de El Retratista, L'ultimo giorno è una nuova tappa di un viaggio ideale alla riscoperta di un'altra scuola possibile che anche in Italia nonostante tutto resiste. Un film documentario dedicato a tutti i maestri e le maestre che si battono quotidianamente per difendere il diritto dei bambini a una scuola moderna, creativa e democratica. Un percorso irripetibile e irrealizzabile senza il decennale rapporto di condivisione e coprogettazione con L’istituto Scolastico Comprensivo Salina, oggi Lipari 1, da cui dipende il plesso scolastico di Alicudi.

Cosa abbiamo fatto, cosa resta da fare

Il progetto de L'ultimo giorno nasce dai laboratori audiovisivi di Lapa TV, realizzati nel marzo 2008 insieme ai docenti e agli alunni della piccola scuola di Alicudi. Dai laboratori di Lapa TV è nato negli anni un importante rapporto di amicizia con i ragazzi, con le famiglie e con la scuola dell'isola, che ha permesso di sviluppare il percorso documentario in una forma unica.

Le riprese de L'ultimo giorno sono iniziate nel maggio 2011 e sono state ultimate alla fine del mese di marzo 2014: un lungo lavoro osservativo che segue le vicende di Mirko, Valentino e Gabriele fino alla soglia dell'adolescenza e della fine della scuola.

I fondi raccolti attraverso Verkami serviranno per coprire i costi di montaggio, post-produzione e comunicazione del documentario.

Sostengono il film

Istituto Scolastico Comprensivo Lipari 1
Museo del Cinema di Stromboli
La Prima Scuola
El Retratista
ANFE - Associazione Nazionale Famiglie Emigrati

Sostienici anche tu! La tua collaborazione è importante!!

SCHEDA TECNICA

Titolo: L'ultimo giorno

Soggetto e regia: Alberto Bougleux

Durata: 52'

Anno: 2014

Paese: Italia

Produzione: Museo del Cinema di Stromboli

FAQ

There are none published yet.

Do you have any other queries or questions?

Ask the author

14 comments

If you are already a sponsor, please Log in to comment.

  • alberto bougleux

    alberto bougleux
    Author

    over 9 years

    Ma che bello! Teresa sarà felicissima di avere vostre notizie. Cercami su Facebook così forse posso aiutarti meglio. Un saluto e a presto.

  • Roberto

    Roberto

    over 9 years

    Ciao, Si sono sicurissimo!Ma non parlo di Alicudi, ma di quando insegnava a Vanzago (MI)! Io sono del '72 e con altri miei compagni stiamo cercando di contattarla per risentirla. Se puoi anche in privato darci una mano. Un saluto.

  • alberto bougleux

    alberto bougleux
    Author

    almost 10 years

    Ciao Roberto, Teresa ha insegnato ad Alicudi dal 1995 al 2014, sicuro che si tratta della stessa insegnante? Un caro saluto.

  • Roberto

    Roberto

    almost 10 years

    Ciao Alberto, complimenti per il doc. Ho una domanda più legata ai ricordi. Sono un ex alunno di Teresa dal '78 all'83 e ,sia io che i miei ex compagni, vorremmo contattarla per un saluto. Puoi aiutarci? Metterci in contatto? Farglielo sapere? Grazie

  • alberto bougleux

    alberto bougleux
    Author

    about 10 years

    Cara Caterina, il film è in uscita, l'anteprima si farà con tutta probabilità a Messina poco prima di Natale, riuscirai per caso a venire? Pubblicherò presto notizie più precise la riguardo sul blog del progetto e sulla pagina facebook del Museo del Cinema di Stromboli. Il DVD invece non sarà in vendita molto presto, ma se mi scrivi a [email protected] possiamo cercare una soluzione. Grazie a te e a presto!

  • caterina

    caterina

    over 10 years

    salve sono la psicologa che ha lavorato insieme a teresa ad alicudi negli anni caldi

    mi sta a cuore potere acquistare il dvd dell'ultimo giorno

    come faccio? sul sito non è disponibile. Grazie

  • alberto bougleux

    alberto bougleux
    Author

    over 10 years

    Cari amici di Alicudi.me, grazie per il vostro interesse per il progetto de L'ultimo giorno: vi mando al più presto del materiale sul film ai vostri contatti e vi terrò aggiornati sugli sviluppi del progetto: il documentario sarà infatti pronto entro la metà di ottobre e uscirà quasi sicuramente entro l'autunno. A presto!

  • Vulcano Vacanze

    Vulcano Vacanze

    almost 11 years

    Salve Alberto, saremo lieti di diffondere il suo progetto attraverso i nostri siti su Alicudi: vulcanovacanze/alicudi, alicudi.me ed altri. Come posso aiutarla ? Ha del materiale, del testo, un breve articolo originale da pubblicare? Complimenti.

  • alberto bougleux

    alberto bougleux
    Author

    almost 11 years

    Ciao Mària, grazie per il tuo interesse, il film sarà pronto con tutta probabilità fra l'estate e l'autunno. Rimaniamo in contatto tramite Verkami o Facebook (museodistromboli) per organizzare la proiezione! Alberto

  • Mària  Sorbo

    Mària Sorbo

    about 11 years

    Ciao Alberto,

    sono socia di una coop sociale COTRAD Onlus, da anni lavoriamo con tutte le categorie fragili tra cui i minori a rischio e ci piacerebbe organizzre una proiezione per i nostri ragazzi e cmq per i ragazzi del nostro territorio.

    Mària

#06 / "L'ultimo giorno" torna fra i banchi di Alicudi. Cronaca di una serata molto particolare.

Scuola di Alicudi, ore 22. Sulla parete bianca di una piccola aula sospesa nella notte si proietta L’Ultimo giorno, il film degli ultimi tre alunni di Teresa, maestra di Milano che per vent’anni ha fatto di quella minuscola scuola la missione della sua vita.

L’aula è la stessa dove il film è stato girato, senza soldi e fra mille difficoltà, fra il settembre del 2011 e il marzo del 2014. Sulle sue pareti, come in una strana radiografia che ne svela la memoria, rivivono le gesta epiche dei tre allora piccoli alicudari.

Mirko, Valentino e Gabriele sono tre ragazzi straordinari, frutti vividi e autentici di queste isole radiose e aspre. Tre bambini sensibilissimi e geniali, capaci di sfidare e dare scacco alla scuola come nessun altro. Come nessun altro capaci di riempirla di umanità e di rara poesia .

In aula, nella loro aula, ci sono anche

read more

#05 / L'ultimo giorno riceve la menzione speciale della giuria a Visioni Italiane 2015

Le motivazioni della giuria:

"Per aver messo in risalto una realtà italiana sconosciuta ai più. Un film che racconta la difficoltà di vivere in un territorio che va via via spopolandosi. E in questo contesto riesce a mostrare la tenacia di chi, nonostante le difficoltà, non si arrende, ritiene il ruolo dell'istruzione fondamentale e considera il mestiere dell'insegnamento una missione".

È proprio l'obiettivo che volevamo raggiungere con questo film...Un grazie speciale a tutti i sostenitori del progetto per aver reso possibile tutto questo!

ps. Le vostre ricompense sono quasi pronte...;)

read more

#04 / L'ultimo giorno - anteprima 19 dicembre a Messina

[IT]

Un anticipo del documentario sugli ultimi alunni della scuola di Alicudi, realizzato con la collaborazione di 99 micro-mecenati su Verkami.com, sarà presentato a Messina, nel contesto della Prima rassegna cinematografica della MessinaFilmCommission.

Proiezione: venerdì 19 dicembre a Messina presso il Monte di Pietà, ore 19h.

A tutti quelli che hanno collaborato, grazie per aver reso questo sogno una realtà!!


[ES]

El pre-estreno del documental sobre los últimos alumnos de la escuela de Alicudi, realizado gracias a la colaboración de 99 micro-mecenas en Verkami.com, se hará antes de navidad en la ciudad de Messina (Sicilia).

Proyección: viernes 19 de diciembre, Messina, Monte di Pietà, 19h.

A tod@s l@s que han colaborado, gracias por hacer este sueño realidad!


[EN]

The documentary on the last pupils of

read more

#02 / L'ultimo giorno raggiunge il 100%!!


[IT][EN][ES]

Cari amici, amiche e mecenati, ce l'abbiamo fatta: a poche ore dalla scadenza L'ultimo giorno raggiunge e supera il 100% dell'obiettivo di finanziamento!!!!

Ecco tutti i numeri di un'incredibile campagna lunga 40 giorni e dall'esito per niente scontato:

99 sostenitori

6503 euro raccolti

1195 visualizzazioni del trailer

350 like sulla pagina del Museo del Cinema di Stromboli

Molte importanti segnalazioni sui media regionali e nazionali

Innumerevoli visualizzazioni dei post della campagna su facebook...

Per tutto questo e a tutte le persone, associazioni, blog, testate giornalistiche che in queste settimane hanno contribuito, sostenuto, condiviso, pubblicato, fatto conoscere e alla fine reso possibile il documentario della scuola più piccola d'Italia, semplicemente: GRAZIE!!!!!


Queridos amig@s

read more

#01 / L'ultimo giorno: tutti gli articoli sul film della scuola di Alicudi

La campagna per l'ultimo giorno è quasi a metà cammino e ha raggiunto fino a oggi 44 sostenitori, 2735 euro (42% del totale!) con una bellissima risonanza sulle reti sociali e sulla stampa tradizionale e digitale. Ecco la rassegna delle principali uscite di questi giorni, aiutaci a condividerla!

CineFarm - Periodico di cultura cinematografica. 19/05.

La Vita Scolastica - La rivista dell'istruzione primaria. 17/05.

Comune-info.net. 15/05.

read more
We use essential cookies to provide our service and third-party cookies to track the usage of the page. Cookie Policy