Come nasce Artinpocket Regular
ArtInPocket è una comunità che nasce con la volontà di aprire nuovi canali per promuove e divulgare l’arte contemporanea. Una piattaforma online che unisce la promozione di artisti a un canale diretto di compravendita di opere.
Lavorando con questi obiettivi è nata l’idea di creare una nostra tipografia che potesse essere utilizzata nel mondo delle arti plastiche.
Perché
La tipografia
La tipografia struttura e organizza il linguaggio visivo, si occupa sia della creazione di caratteri che della loro composizione per trasmettere un messaggio mediante la parola scritta. Lo stile della tipografia dipende dall’epoca e il luogo, dal designer e il cliente, dal contesto e l’ambito a cui si destinerà e, spesso, raggiunge un ruolo predominante.
Costruisce una narrazione, una struttura al servizio delle idee, crea spazi intellettuali mediante cui ci muoviamo come lettori, modella l’esperienza perché la forma del messaggio influisce nell’interpretazione del contenuto da parte di chi lo legge.
La tipografia è, in definitiva, un’arte espressiva in cui il contenuto emotivo delle idee si riflette nella manipolazione della forma delle parole.
Obiettivo della campagna: Lettere al servizio dell’arte
Con il tuo sostegno contribuirai allo studio e allo sviluppo di una tipografia con licenza Creative Commons al servizio dell’arte e della cultura.
Vogliamo creare una tipografia con licenza aperta per metterla al servizio dell’arte e della cultura contemporanee. Lettere che diventino una voce adatta per i progetti culturali e artistici e che si adeguino alla cultura visiva del pubblico obiettivo. Uno strumento adatto al mondo della creazione contemporanea, utile per i professionisti che vi partecipano: artisti, manager culturali, disegnatori grafici.
Pensiamo a una tipografia che si adatti alle nuove tecnologie e canali di comunicazione, con un poter connotativo che tenga conto della creazione contemporanea e che, allo stesso tempo, sia un suo riflesso. Lettere che si adattino al concetto implicito nel messaggio che compongono, dandogli lo stile e il tono del disegno, che contribuiscano a trasmettere le idee dei creatori: lettere al servizio dell’arte.
Adotta ArtInpocket Regular, una tipografia che nasce per essere utilizzata liberamente destinata al mondo dell’arte e della cultura, che potrà essere usata gratuitamente in siti e blog, edizioni e cataloghi artistici, documenti e qualsiasi tipo di materiale divulgativo.
La tipografia ci circonda nella nostra vita quotidiana, il suo uso pratico ci guida tra segnali, orari, annunci, biglietti, timbri… ma ci permette anche di usufruire intellettualmente della scrittura. A ArtinPoocket ti proponiamo un’iniziativa che vuole mettere le lettere al servizio dell’arte e della cultura. Vuoi partecipare?
In una tipografia, non solo la leggibilità è importante, sono importanti anche i valori che trasmette e che questa resti nella memoria di chi la legge. Per questa ragione con Artinpocket Regular vogliamo diffondere e potenziare i valori associati all’arte. L’arte dev’essere aperta e sostenere il valore dell’apertura e della tolleranza.
Chi svilupperà la tipografia?
Ió Lab è uno studio di disegno creato da Ima Ferri e Jaume Marco a Valencia nel 2009, e attualmente ha aperto una sede a Maiorca. Gli piace raccontare storia mediante varie piattaforme e formati, dando personalità a video, fotografia, disegno editoriale, web e motion graphics. Questo è il motivo per cui spesso collaborano con fotografi, programmatori, realizzatori o scrittori. Si definiscono con questo proverbio giapponese: “ nessuno di noi è così intelligente come tuti noi insieme”.
Strettamente legati al mondo dell’arte, lavorano con clienti nazionali e internazionali e sono per esempio i responsabili della grafica di esposizioni e cataloghi dell’Artium (museo di arte contemporanea di Vitoria, Paese Basco), del disegno e impaginazione della rivista Concreta di arte e fotografia, della direzione creativa e artistica di diversi progetti del Centro di Documentazione Europea (come il libro interattivo Montblanc), e della direzione di arte e disegno della FEEC, Federazione d’entità escursioniste di Catalogna.
Le nostre ricompense
Targa sul nostro Muro di mecenati, un posto creato apposta per tutti quelli che collaborino al blog di Artinpocket Regular.
Una cartolina in edizione limitata per la campagna, disegnata dai nostri collaboratori
Spilla Tipografica non in vendita, che potranno ottenere esclusivamente tutti coloro che partecipino alla campagna.
Foglio del mecenate Artinpocket Regular in edizione limitata personalizzata con il nome del mecenate e firmata dai creatori della tipografia e del laboratorio Ió Hipermèdia.
L’incisione è una tecnica artistica di stampa che per la sua tirata limitata e la sua produzione artigianale si situa tra l’opera artistica unica e la riproduzione illimitata. In questo caso si tratta di un’edizione limitata di 50 esemplari realizzata da Jordi Mitjà e Eusebi Subirós nel laboratorio Lupus Gràfic.
Come useremo i vostri contributi
I soldi verranno destinati a studio, ricerca e sviluppo della tipografia Artinpocket Regular, come anche allo sviluppo e all’applicazione la tecnologia adatta per poter installare gratuitamente la tipografia nei vari sistemi operativi e computer esistenti.
Se superiamo l’obiettivo della campagna, useremo i contributi per organizzare una giornata dove verrà presentata la tipografia Artinpocket Regular. Una giornata culturale con presentazioni di creativi, musica e performance sull’arte, evento a cui verranno invitati tutti i mecenati che hanno partecipato alla campagna.
Calendario
Iniziamo la campagna in aprile, una volta ottenuti i contributi in 2 mesi svilupperemo la tipografia. La prima settimana di luglio faremmo la giornata di presentazione di d'Artipocket Regular. La consegna delle ricompense si farà dal 7 all’11 luglio.
Per restare aggiornati
Per seguire gli aggiornamenti sulla campagna, le novità e la presentazione delle ricompense avete varie possibilità:
Il nostro blog d' Artinpocket Regular
Il nostro Facebook
Il nostro Twitter
La nostra mail: [email protected]
Grazie in anticipo!
Il team d’Artinpocket
3 comments
If you are already a sponsor, please Log in to comment.
Luis
Soy tb de Palma. Defendí durante muchos años un alfabeto original que fue "tomado prestado" por una gigante con fines comerciales. Me defendí y he sido condenado absurdamente. Si os pasara, mi sentencia arroja jurisprudencia. Ánimo!
PURACEBA
Author
Hola Mireia,
Farem servier el "Reconeixement-NoComercial-CompartirIgual 4.0 Internacional (CC BY-NC-SA 4.0)". pots consultar tota la informació a: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.ca (català) i a http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/legalcode on hi ha el text legal complet en anglès.
Esperem haver resolt els dubtes.
Escuracassoles
Hola,
Ja teniu pensat quina llicència CC fareu servir?
Moltes gràcies
Mireia Ribas
Escuracassoles.cat