CineMigrante è un collettivo formato da diverse persone che lavorano per i diritti dei migranti. Collaboriamo inoltre con diverse organizzazioni sociali e non governative per realizzare questa iniziativa che ha come obiettivo quello di promuovere il dialogo interculturale nelle diverse aree, regioni e territori del mondo, attraverso la sensibilizzazione sui diritti umani delle persone che, per vari motivi, hanno dovuto spostarsi, migrare, abitare in altri territori.
CineMigrante,vuole essere uno spazio di impatto politico e sociale che grazie alle opere presentate durante il festival, apporfondisca la tematica migratoria da una prospettiva che rifiuta la visione stereotipata costruita dai mass media.
La realizzazione del Festival rappresenta un' opportunità per proporre, a partire dalla cultura, una riflessione necessaria, profonda e sensibile sulla problematica migratoria.
CineMigrante si sviluppa attraverso la diffusione cinematografica con lungo,medio e cotrometraggi provenienti da Africa, Asia, Europa, Stati Uniti e America Latina. Vengono approfonditi i divessi assi tematici che caratterizzano l'universo migratorio: Globalizzazione - Diritti Umani -Frontiere - Salute - Genere - Diritti dei Minori - Rifugiati.
Durante i cinque giorni del Festival saranno proiettate oltre 40 pellicole: lungometraggi, medio e cortometraggi, documunetari e fiction. Ogni giorno ci saranno conferenze e workshop con esperti del settore e rappresentanti dei movimenti sociali che lottano ogni giorno per i diritti dei migranti. Tutto rigorosamente a INGRESSO LIBERO E GRATUITO
la seconda edizione di CineMigrante Barcelona avrà come tema centrale: Le Frontiere...
La frontiera sud, l'esternalizzazione delle frontiere e dei controlli, le frontiere invisibili e quelle identitarie: sono questi alcuni degli argomenti che saranno sviluppati durante il Festival attraverso i contenuti audio-visuali e attraverso i dibattiti si terranno durante Cinemigrante.
Si tratterà la migrazione anche attraverso la prospettiva di genere, analizzando il doppio stigma della donna migrante. i temi saranno: gender equality (uguaglianza/equità/parità di genere) e la mancanza di accesso alla cittadinanza piena dovuta alle leggi sull'immigrazione
Ralizzeremo inoltre una sezione speciale dedicata all'interculturalità nella musica, con una selezione di film curata da Fermin Murguza.
Presenteremo una mostra fotografica sulla situazione dei migranti sub-sahariani in Catalunya: "africaniron men" di Sebastian Gomez
Sulle ricompense:
La ricompensa principale per il tuo contributo sarà naturalmente la realizzazione del festival, dove potrai goderti la visione di 40 film, dibattiti, mostre fotografiche e tutto ciò che questa seconda edizione di CineMigrante Barcellona proporrà durante i suoi 5 giorni di attività.
**Comunque ogni contributo riceverà una ricompensa speciale!
Le ricompense saranno consegnate durante il festival a tutti coloro che potranno assistervi, mentre per chi non sarà presente saranno spedite all'indirizzo che ci verrà comunicato.
cosa finanzieranno i vostri contributi:
I contributi che riceveremo attraverso la piattaforma Verkami contribuiranno, insieme al budget iniziale già disponibile, ad assicurare l'alta qualità e la completa indipendenza di CineMigrante Barcellona.
Sarete voi, attraverso il vostro contributo, ad assicurare dibattiti migliori grazie alla presenza di esperti provenienti da varie città che arricchiranno la discussione.
Grazie al vostro aiuto potremo sviluppare un programma migliore e un'assoluta qualità nella scelta dei film, riuscendo a coprire i costi dei copyright e del trasporto delle pellicole
Calendario previsto
giugno-ottobre 2015
pre produzione
programmazione
comunicazione e stampa
contenuti
Agosto - Ottobre 2015
- Gráfica
Ottobre 2015
Realizzazione del festival.
Consegna delle ricompense.
Novembre 2015
- Valutazione del progetto -
1 comment
If you are already a sponsor, please Log in to comment.
Rosa M. Udina Abelló
Veig que ja s'ha acabat el verkami. Puc col.laborar-hi encara? Ho trobo súper interessant. Podeu enviar-me la programació? Moltes gràcies i enhorabona per la idea