COM'é NATA L' IDEA
L’idea di registrare tanghi inediti cantati da Ruben è nata durante la realizzazione del CD Tra(d)cional che ho fatto insieme a Juanjo Mosalini nel 2011 e che è stato editato dalla Frèmeaux et Associés Records nel 2012. In questo caso si trattava di brani strumentali, quasi tutti originali, con ampio spazio per l’improvvisazione. Parallelamente sorgevano melodie che si prestavano maggiormente alle forme del “tango-canción”. Scrivendo i primi testi abbiamo dato il calcio d’inizio a questo nuovo progetto che è la naturale continuazione dell’altro.
Affrontare la composizione di tanghi nuovi è sempre una notevole sfida, vista la meravigliosa e vasta eredità che i grandi autori di questa musica ci hanno legato. Riuscire a che possano essere riconosciuti dentro del marco che gli stilemi del genere impongono e che, allo stesso tempo, non appaiono come semplici copie di altre esperienze è un lavoro difficile al quale ci siamo dedicati con convinzione e senza pregiudizi.
EL CONJURADO, TANGOS INÉDTOS
Nel CD convivranno tanghi dall’antico sapore dei “tanghi-romanza” insieme ad altri che incorporano sonorità e strutture più moderne; milonghe lente con candombes eterodossi o walzer che cercano di diventare creoli.
La scrittura delle parole ha percorso un cammino simile: partendo da tutto ciò che la tradizione poetica del tango ci offre come guida, intenta, nonostante affrontare tematiche spesso poco frequentate. Personaggi iconografici della nostra storia e fatti densamente emotivi del recente passato si mescolano senza timore con ricordi giovanili o lettere apocrife d’amore.
Questo CD sarà il frutto di due anni di paziente ma instancabile lavoro, di innumerevoli andirivieni e di continui interscambi di idee, di prove nelle quali la ricerca della melodia inappellabile, la parola esatta o il fraseggio efficace, ci faceva perdere sovente la nozione del passo delle ore.
¿PER CHE CROWDFUNDING?
Perché crediamo di essere sulla buona strada, e perché abbiamo fiducia che ciò che stiamo facendo è un contributo originale e allo stesso tempo rispettoso del genere che amiamo; perché questa volta abbiamo deciso che vogliamo avere il controllo di tutti i passaggi della elaborazione del progetto, dalla sua creazione fino alla stampa delle copie e la loro distribuzione e perché ci fa un gran piaceresapere che chi collaborerà, tramite quest’idea meravigliosa che è Verkami, si potrà sentire partecipe di quest’avventura, è che aspettiamo la vostra entusiasta adesione. Così, insieme, potremo realizzare questo sogno.
CALENDARIO
Oggi il materiale è tutto scritto ed è entrato nella fase di arrangiamento ed orchestrazione. A breve saremo pronti per entrare nello studio di registrazione.
Rubèn Peloni è un cantante argentino radicato in Italia dal 2002.
Collabora con diverse formazioni di tango quali Tango Tinto, Ensemble Hyperiòn, Orchestra Tipica Alfredo Marcucci, ecc., realizzando concerti in Italia ed Europa, e partecipando ai più importanti festival di tango (Stiges, Palma de Mallorca, Bruxelles, Amberes, Berlino, Torino, Roma, Firenze, Mantova, Syracuse, Istanbul).
Come solista è stato invitato da importanti orchestre sinfoniche quali la Sinfonica di Pesaro, Orquestra del Pays di Savoia, Sinfonica di Budapest, Sinfonica di Bari, Orchestra “Virtuosi italiani”.
Dal 2009 collabora con il premio Oscar Luis Bacalov nello spettacolo “Mi Buenos Aires querido”.
Adriàn Fioramonti è un chitarrista argentino radicato in Italia dal 1990. Ha collaborato con numerosi gruppi di Tango, Jazz e musiche folkloristiche latinoamericane.
Dal 1996 fa parte del Progetto Piazzolla (dopo Q5Tango) col quale si esibisce in teatri e festival d’Italia e d’Europa. Il gruppo nel 2000 partecipa dell’Orquesta Mudial de Tango diretta dal M° Rodolfo Mederos durante la V Cumbre Mundial del Tango, nella città di Rosario (Argentina).
Ha collaborato con rinomati artisti quali i bandoneonisti Juanjo Mosalini (in duo per il CD Tra(D)cional), Marcelo Nisinman (Nisinman New Electric Trio), Victor Hugo Villena, Massimiliano Pitocco; la cantante Milva (insieme a Tango 6), Raùl Lavie e Alicia Vignola (Marìa de Buenos Aires, Nisinman version), Annamaria Castelli, ecc; con i ballerini Antonio Marquez e Ruben Celiberti.
Dal 2002 Adrian e Ruben hanno condiviso i palcoscenici con diverse formazioni tipiche del genere: dal duo chitarra e voce al quintetto, proponendo un vasto repertorio che spazia dal tango tradizionale di Gardel agli autori dell’epoca d’oro del Tango, all’avanguardia di Piazzolla.
Faranno parte del collettivo di lavoro alcuni dei musicisti con i quali abbiamo avuto la fortuna di collaborare durante tutti questi anni: Dario Polonara al bandoneon, Guglielmo Caioli al contrabbasso, Fabrizio Pieroni al pianoforte e Vincenzo Albini al violino. Inoltre possiamo contare con il contributo esterno, nella fase di arrangiamento, di maestri del calibro di Marcelo Nisinman e Juanjo Mosalini.
LINK A VÍDEO
MILONGA CARRIEGUERA (Opereta Maria de Buenos Aires - 2012)
UNO (Ruben Peloni & Orquesta Sinfónica de Budapest - 2010)
LUIS BACALOV & RUBEN PELONI (Concierto ANCONA - Agosto 2013)
BALADA PARA UN LOCO (Ruben Peloni, Orq. Virtuosos Italiano & Tango x 3)
VIEJO CIEGO (Dúo Mosalini-Fioramonti)
KILL YOURSELF STEP BY STEP AND BE FREE (Marcelo Nisinman New Trio)
JUAREZ (Adrian Fioramonti) Dúo Mosalini-Fioramonti
ARGENTINOS EN EUROPA (Marcelo Nisinman New Trio)
ALTRI LINK
0 comments
If you are already a sponsor, please Log in to comment.